# Casa del bronzo EN > Un nuovo sito targato WordPress --- ## Pages - [Technical insights](https://www.casadelbronzo.com/en/bronze-alloys-mechanical-properties/) - [Alloys of our production](https://www.casadelbronzo.com/en/bronze-alloys-production/) - [Calculate the amount of bronze needed](https://www.casadelbronzo.com/en/bronze-weight-calculation/) - [Services](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metalworking/) - [Quality](https://www.casadelbronzo.com/en/chill-casting-foundry/) - [Production](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/) - [Contact us](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metals-sale/) - [Home](https://www.casadelbronzo.com/en/): Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum consequat, orci ac laoreet cursus, dolor sem luctus lorem, eget consequat... --- ## Approfondimenti tecnici - [Bronzo B14](https://www.casadelbronzo.com/en/bronze-alloys-mechanical-properties/b14-bronze/): Con questo nome non viene indicata in maniera chiara alcuna norma sottoponendosi al rischio di utilizzare una lega di bronzo... - [Bronzi all’alluminio](https://www.casadelbronzo.com/en/bronze-alloys-mechanical-properties/bronze-aluminium/): Resistenza meccanica, durezza, bassa permeabilità magnetica, resistenza all'usura, alla fatica e alla corrosione: ecco i motivi che decretano il successo... - [How to designate a copper alloy](https://www.casadelbronzo.com/en/bronze-alloys-mechanical-properties/copper-alloys-designation/): Per sue caratteristiche, il rame vanta oltre 400 leghe: ecco una piccola guida al panorama mondiale. --- ## Produzione - [CuSn6 laminated sheets](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/phosphor-bronze-plates/) - [Hub coating](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/hub-coating/) - [Bearings finished on drawing](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/bronze-and-brass-bearings/) - [Centrifugal casting tubes](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/centrifugal-casting-tubes/) - [Gravity die casting](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/gravity-die-casting/) - [Continuous casting bars](https://www.casadelbronzo.com/en/production-of-non-ferrous-metals/continuous-casting-bronze-bars/) --- ## Servizi - [Analysis certificates](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metalworking/certified-metalworking/): Our metalworking can be certified. - [Mechanical tests](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metalworking/mechanical-tests-non-ferrous-metals/): All the mechanical tests on non-ferrous metals. - [Non destructive tests](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metalworking/quality-control-of-non-ferrous-metal-castings/): Quality control on non-ferrous metal castings. - [Centrifugal castings](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metalworking/centrifugal-casting/): The production through centrifugal castings. - [Flat bars cutting](https://www.casadelbronzo.com/en/non-ferrous-metalworking/bronze-plates-cutting/): The service of flat bars cutting. --- # # Detailed Content ## Pages Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum consequat, orci ac laoreet cursus, dolor sem luctus lorem, eget consequat magna felis a magna. Aliquam scelerisque condimentum ante, eget facilisis tortor lobortis in. In interdum venenatis justo eget consequat. Morbi commodo rhoncus mi nec pharetra. Aliquam erat volutpat. Mauris non lorem eu dolor hendrerit dapibus. Mauris mollis nisl quis sapien posuere consectetur. Nullam in sapien at nisi ornare bibendum at ut lectus. Pellentesque ut magna mauris. Nam viverra suscipit ligula, sed accumsan enim placerat nec. Cras vitae metus vel dolor ultrices sagittis. Duis venenatis augue sed risus laoreet congue ac ac leo. Donec fermentum accumsan libero sit amet iaculis. Duis tristique dictum enim, ac fringilla risus bibendum in. Nunc ornare, quam sit amet ultricies gravida, tortor mi malesuada urna, quis commodo dui nibh in lacus. Nunc vel tortor mi. Pellentesque vel urna a arcu adipiscing imperdiet vitae sit amet neque. Integer eu lectus et nunc dictum sagittis. Curabitur commodo vulputate fringilla. Sed eleifend, arcu convallis adipiscing congue, dui turpis commodo magna, et vehicula sapien turpis sit amet nisi. --- --- ## Approfondimenti tecnici Con questo nome non viene indicata in maniera chiara alcuna norma sottoponendosi al rischio di utilizzare una lega di bronzo non idonea alle proprie necessità. Nel secondo dopoguerra le norme che disciplinavano la produzione di leghe di metalli non ferrosi prevedevano l’esistenza di: B14 UNI 1701. Lega binaria composta da rame e stagno ideale per la produzione di particolari filettati o dentati. B14 industriale. Lega composta principalmente da rame e stagno che ammette circa il 5% tra zinco e piombo. Essendo più economica veniva utilizzata in alternativa al B14 uni per la realizzazione di pezzi meno sollecitati. Secondo la norma attualmente in vigore in Europa (UNI EN 1982) la lega più simile a quella che decenni fa era la B14 UNI risulta essere la CuSn12 CC483K. La tabella comparativa sottostante evidenzia che le due leghe sono del tutto simili sia per composizione chimica che per caratteristiche meccaniche. La norma attuale non prevede che esista una lega comparabile alla vecchia B14 industriale anche se Casa del Bronzo è in grado di produrla su richiesta dei clienti. Molto spesso capita che venga proposta la lega CuSn7Zn4Pb7 CC493K in alternativa alla b14 industriale: la tabella sottostante dimostra in modo inequivocabile che il CC493K (o RG7 secondo la vecchia denominazione tedesca) non è B14 industriale. Invitiamo tutti i clienti alla massima attenzione nel momento della scelta della lega e soprattutto quando formulano la richiesta d’offerta per evitare di incorrere in errori che potrebbero pregiudicare la durata e la funzionalità dei pezzi che realizzeranno.   *nella tabella UNI 1701 il carico di rottura e quello di snervamento erano espressi in kg/mm² --- Resistenza meccanica, durezza, bassa permeabilità magnetica, resistenza all'usura, alla fatica e alla corrosione: ecco i motivi che decretano il successo dei getti in bronzo all'alluminio. In questo articolo vengono esaminate anche le problematiche della fusione e della colata, determinanti per l'ottenimento di getti di qualità. Le leghe di rame in cui il principale elemento aggiunto è l'alluminio vengono generalmente chiamate bronzi all'alluminio (o anche cuprallumini). L'alluminio ha un tenore che varia dal 5 al 14% e molto spesso è accompagnato da ferro, silicio, nichel o manganese. Sono caratterizzate da eccellenti proprietà meccaniche e da una altrettanto eccellente resistenza alla corrosione; quest'ultima è dovuta alla formazione superficiale di una patina protettiva ricca in ossido di alluminio che ha la capacità di generarsi in tempi molto rapidi: è sottile, molto solida e ben aderente alla lega sottostante. Per questo motivo i bronzi all'alluminio vengono impiegati in ambienti molto aggressivi come quello marino, sotto condizioni di stress meccanico che altri metalli o leghe comuni non sarebbero in grado di sopportare. È da segnalare che sono le leghe di rame con la migliore resistenza al tarnishing (perdita di lucentezza). Molto apprezzate sono anche altre caratteristiche, tra cui la resistenza alla corrosione per fatica, la durezza e la resistenza all'usura. I bronzi all'alluminio (che per comodità chiameremo anche CuAI) possono essere sommariamente divisi in 4 grandi famiglie: quelli contenenti meno dell'8% di alluminio, aventi una struttura cristallina α (cubica a facce centrate, la stessa del rame): mantengono una buona duttilità e sono adatti per lavorazioni a freddo; quelli contenenti alluminio dall'8 all'11% con struttura αβ, spesso contenenti nichel e ferro che migliorano la resistenza meccanica; la comparsa della fase β (cubica a corpo centrato) aumenta la durezza. Sono indicati per le lavorazioni a caldo e fusioni: Quelli contenenti silicio (fino al 2%), che aumenta la durezza e la lavorabilità all'utensile. Hanno una bassa permeabilità magnetica; Quelli contenenti manganese. Sebbene non così "forti" come gli altri, vantano eccellenti proprietà di fusione e saldabilità. Sviluppati soprattutto come materiale per le eliche, sono stati ormai rimpiazzati da quelli al nichel. Proprietà fisiche di maggior interesse Densità. La presenza dell'alluminio (densità 2,7 kg/dm3) alleggerisce molto la lega: un CuAl8 ha una densità di 7,8 mentre un CuAl10Fe5Ni5 ha una densità di 7,5: sono sensibilmente più leggeri del rame (8,94) e dello stesso ordine di grandezza degli acciai. Permeabilità magnetica. Leghe contenenti il 2% circa di silicio e meno dell'1% di ferro hanno una permeabilità magnetica bassissima e sono ideali per applicazioni non-magnetiche, come le bussole giroscopiche e altre strumentazioni simili; la CuAl7Si2 viene impiegata nelle navi cacciamine. Le proprietà magnetiche dipendono anche dal trattamento termico. Proprietà anti-scintilla. I CuAl sono apprezzati per le loro proprietà antiscintilla, che unite alle proprietà meccaniche, li rendono ideali per attrezzi che devono operare in ambienti con pericolo di esplosione. Intervallo di solidificazione. Dal diagramma di stato rame- alluminio notiamo immediatamente il ristrettissimo intervallo solidus- liquidus, dal quale ricaviamo che la lega fusa solidifica omogeneamente, quasi alla maniera di un metallo puro. Effetto degli elementi in lega Alluminio: è l'elemento principale. La sua aggiunta permette un forte aumento della resistenza meccanica e della durezza. Le leghe binarie rame-alluminio fino all'8% circa sono costituite dalla sola fase α; al di sopra di questo tenore compare la fase β. Ad essere... --- Per sue caratteristiche, il rame vanta oltre 400 leghe: ecco una piccola guida al panorama mondiale. Copper has a great aptitude for forming alloys; It is estimated that at least 400 of them are used in the world. Given the spread, importance and ... the age of the metal, it is not surprising that each country had developed its own classification system. For example, a common fast turning brass was C36000 for the Americans, CZ124 for the British, 2. 0375 for the Germans, C3601 for the Japanese, Mässing 51 70-xx for the Swedes and LS63-3 for the Russians and other ex-Soviets , while we used alloys for the same jobs called - still in common language - OT57 and OT58 ... In short, a Babel. Therefore the need arose to uniquely designate the various alloys through internationally recognized numbers or symbols, which are gradually replacing the local ones. In these pages, we report the three most popular. American system The American copper alloy designation system was certainly the most widespread. The alloys were initially designated by a three-digit code (e. g. 377), established by the Copper Development Association, that is, the American correspondent of our Italian Copper Institute. This code was subsequently expanded to five digits, preceded by the prefix "C" (eg C37700) so that it was included in the more "universal" standards of the North American UNS (Unified Numbering System) code. The latter consists in fact of a letter followed by five digits: the letter designates the base metal of the alloy, such as A for aluminum, L for lead, R for rare metals and so on; for copper the C was chosen (initial of copper). As for the numbers, the first three indicate the main alloy family and can be followed by two zeros. For example, cupronickel 90-10 is indicated by the abbreviation C70600; this indicates a copper alloy with Fe 1. 0-1. 8 and Ni 9-11, plus the relative impurities. Very similar alloys but which do not fall within the composition ranges seen above can be classified as C70601, C70602 and so on: in this way we are able to designate new alloys or variations of the old ones. In the tab. 1 there are the codes of the main families of alloys for semi-finished products, in tab. 2 casting alloys. The designation system is "administered" by the Copper Development Association. There is the possibility of new designations when a new copper alloy meets the following three criteria: the complete chemical composition is known; the alloy is on the market or is proposed for trade; the composition does not fall within the limits of another alloy already present. ISO / TR 7003 system and uni designation The use of the ISO designation is increasingly widespread, applied and deepened by the UNI EN 1412 standard (Copper and copper alloys - European numerical designation system). This system provides a six-character code, which can be digits (0) and uppercase letters (X) depending on their position (see tab. 3). The letter C must always be placed in the first position, which indicates the copper alloy (copper in... --- --- ## Produzione --- ## Servizi ---